COSA E’
Il ginocchio è un’articolazione che unisce la coscia e la gamba, le quali, insieme al piede, compongono l’arto inferiore. Il ginocchio è composto da due articolazioni: una tra femore e tibia, e l’altra tra femore e rotula.
L’artrosi del ginocchio (o gonartrosi) è una malattia cronico-degenerativa, comune in età senile. Essa consiste in un progressivo deterioramento della cartilagine dell’articolazione del ginocchio.
I capi articolari, con la diminuzione del supporto cartilagineo, non svolgono più la loro normale funzione meccanica e iniziano ad avvicinarsi sino a quando non entrano in contatto diretto l’uno con l’altro. Questo processo si accompagna ad una sintomatologia dolorosa associata ad una riduzione della mobilità articolare.
FATTORI DI RISCHIO
I soggetti potenzialmente a rischio di gonartrosi sono le persone in età avanzata, gli individui in sovrappeso e coloro che, per questioni lavorative o legate allo stile di vita, sottopongono l’articolazione del ginocchio a uno stress notevole. Tra i molti fattori predisponenti troviamo anche l’obesità, il sesso femminile, parenti affetti da tale malattia, traumi articolari, osteocondrite dissecante e lassità legamentosa.
SEGNI E SINTOMI
La riduzione dello spessore cartilagineo all’interno dell’articolazione può provocare fastidiose sensazioni e con il progredire della malattia si può riscontrare una certa riduzione della capacità motoria del soggetto afflitto.
Tra i segni e sintomi della gonartrosi troviamo:
- Dolore, che aumenta con il movimento e si allevia con il riposo e può colpire una o entrambe le ginocchia;
- Limitazione del movimento;
- Rigidità articolare, soprattutto al mattino dopo il risveglio e dopo un periodo di immobilità;
- Deformità articolare:
- Gonfiore;
- Arrossamento della pelle;
- Emissione di scricchiolii da una o entrambe le ginocchia.
A causa del dolore i soggetti colpiti da gonartrosi possono assumere involontariamente delle posture sbagliate che a lungo andare possono avere conseguenze negative su tutto l’apparato muscolo-scheletrico.
DIAGNOSI
Per la diagnosi di gonartrosi è necessaria una visita specialistica. Dopo l’esame obiettivo del medico, l’artrosi potrà essere confermata dall’esame radiografico del ginocchio.
TERAPIA
Terapie e cure per la gonartrosi variano a seconda dello stadio della patologia e delle condizioni fisiche del paziente.
Un’adeguata terapia farmacologica o trattamenti conservativi quali fisioterapie o cicli infiltrativi possono venire in aiuto e tenere sotto controllo i sintomi dolorosi. Nel caso in cui la gonartrosi è tale da compromettere la qualità di vita del paziente, il medico consiglierà la chirurgia.
Consigli per prevenire o gestire la gonartrosi :
- Mantenere un peso corporeo ideale seguendo uno stile di vita sano. Un eccesso di peso causa un sovraccarico sulle articolazioni.
- Svolgere regolare attività fisica. Evitare una vita sedentaria. Il movimento è fondamentale per mantenere le articolazioni in salute.
- Aggiungere al proprio programma di allenamento il rinforzo muscolare degli arti inferiori.
- Evitare stress intensi che vanno a creare sovraccarichi funzionali ripetuti delle articolazioni.
Lascia un commento